LA LEONESSA

logo-leonessa-small

CHI SIAMO

Nata il 28 giugno1968 dallo sforzo di soli 12 appassionati la nostra Associazione è cresciuta negli anni diventando un punto di riferimento per gli allevatori bresciani di uccelli. Oggi grazie al numero di soci è la prima realtà d’Italia nel settore. Scopo dell’associazione (art.4 dello Statuto) è: “riunire gli allevatori e gli amatori di uccelli di cui incoraggia l’allevamento, ne migliora la qualità e favorisce l’ibridazione; inoltre dirama fra il pubblico il senso della protezione, della sensibilità e dell’amore verso gli uccelli in genere specialmente fra i neofiti dell’ornitofilia”

ADERENTE ALLA FOI

Aderente alla FOI Federazione Ornicoltori Italiani iscrivendosi ad essa ci si può iscrivere al RNA Registro Nazionale Allevatori e prenotare gli anelli inamovibili da applicare subito dopo la nascita degli uccelli dl proprio allevamento per certificarne la nascita in cattività, l’allevamento riconosciuto di provenienza e l’anno di nascita.

FEDERAZIONE ORNICOLTORI ITALIANI

logo-foi-small

LA SEDE

Dall’inizio degli anni 80 l’Associazione ha una sede privata aperta il sabato pomeriggio, dove poter trovare una biblioteca specializzata con oltre 200 volumi sempre in aggiornamento.
Oltre a fornire informazioni sull’allevamento di canarini, pappagalli uccelli indigeni ed esotici in gabbia o voliera, l’Associazione svolge diversi altri servizi:organizza incontri tecnici con veterinari e giudici specializzati in ornitologia, collabora con un veterinario specializzato in patologia aviaria, organizza gite alle principali mostre nazionali, offre consulenza CITES per specie esotiche protette.

LE MOSTRE

Ogni anno allestisce mostre a concorso di rilievo nazionale e mostre scambio:la prima edizione si svolse nel lontano 1969 ospitata nello splendido salone Vanvitelliano di Palazzo Loggia, sede del Comune di Brescia, grazie all’aiuto dell’indimenticabile Sindaco di Brescia Bruno Boni. Successivamente la manifestazione annuale si trasferì in altri sedi sempre in città fino ad approvare verso la metà degli anni 70 nell’illustre Sala della Cavallerizza di via Cairoli dove si è ripetuta fino a metà degli anni 80.
Da qui la mostra, cresciuta nel tempo di importanza e dimensioni con un numero sempre più alto di soggetti esposti, nel 1986 si è trasferita a Montichiari dove tuttora viene organizzata tra novembre e dicembre negli splendidi padiglioni del Centro Fiera.

Start typing and press Enter to search